Programmazione
Week-end 8-10 Novembre
TRE CIOTOLE
120'
Regia
di Isabel Coixet
con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli
Genere Drammatico
Nazionalità Italia, Spagna
Trama
Tre Ciotole, film diretto da Isabel Coixet, segue una coppia, Marta e Antonio, che dopo quello che sembrava un banale litigio, si lasciano. Ognuno reagisce alla rottura in maniera diversa: Marta si chiude in se stessa e il suo appetito sparisce; Antonio, invece, da aspirante chef si butta completamente nel lavoro, ma - nonostante sia stato lui a lasciarla - non riesce a dimenticarla.
Quando Marta scopre che la sua assenza di appetito ha a che fare non con la fine della relazione, ma con un problema di salute, tutto improvvisamente cambia: non solo il cibo ha un altro sapore, ma anche la musica, il desiderio e la certezza delle scelte compiute.
Orari
Sabato 08 Novembre ore 18.00
Domenica 09 Novembre ore 18.00 e 21.00
Lunedí 10 Novembre ore 20.30
Week-end 8-9 Novembre
TRON: ARES
119'
Regia
di Joachim Rønning
con Jared Leto, Jeff Bridges, Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Jodie Turner-Smith, Sarah Desjardins, Arturo Castro, Hasan Minhaj, Brad Harder
Genere Azione, Fantascenza
Nazionalità USA
Trama
Tron: Ares, film diretto da Joachim Rønning, è il terzo capitolo della saga sci-fi targata Disney, incentrata sulla realtà virtuale. Si tratta di un sequel - e non di un reboot - e ha come protagonista l'attore Jared Leto, estraneo al cast dei due precedenti film, nei panni di Ares.
Ares è un programma altamente sofisticato, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Orari
Sabato 08 Novembre ore 15.00 e 21.00
Domenica 09 Novembre ore 15.00
Venerdí 14 novembre: SGUARDI SUL MONDO
I am Greta
97'
Regia
Nathan Grossman
Genere Documentario
Nazionalità Svezia
Trama
I Am Greta, film diretto da Nathan Grossman, é un documentario che ritrae la giovane attivista Greta Thunberg nella sua sfera pubblica e privata. Un ritratto della studentessa svedese, che ha inizio sin dalle prime proteste avviate nell'agosto del 2018 nel suo paese, quando l'allora 15enne Greta aveva dato inizio a uno sciopero della scuola per un sit-in di fronte al Parlamento svedese, chiedendo di ridurre l'emissione di anidride carbonica in favore del clima e dell'ambiente. È stato da quelle solitarie proteste che é partito il suo movimento per salvare il nostro pianeta e una serie di manifestazioni si sono svolte in tutto mondo, mosse dallo spirito attivista di Greta.
Lei stessa ha iniziato a viaggiare di continente in continente, rinunciando a prendere l'aereo in favore della barca a vela, confrontandosi con i maggiori capi di Stato. In breve tempo Greta Thunberg si é imposta come icona della salvaguardia della Terra e del cambiamento climatico, mostrando spesso i suoi dubbi su un futuro roseo per l'umanitá e le sue debolezze e fragilitá di adolescente, che cerca di lottare per se stessa e i posteri.
Un documentario che mostra a chi l'ha accusata di essere manipolata da altri potenti, che c'é sempre lei dietro la Greta Thunberg attivista e che i suoi pensieri sono frutto della sua insofferenza verso un inquinamento, che alcuni non sembrano neanche discernere.
Orari
venerdí 14 novembre ore 20:45
ingresso gratuito

Week-end 15-17 Novembre
CINQUE SECONDI
105'
Regia
di Paolo Virzí
con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Genere Commedia
Nazionalità Italia
Trama
Cinque Secondi, il film diretto da Paolo Virzí, ha per protagonista Adriano Sereni (Valerio Mastandrea), un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita é monotona, trascorsa tra il fumo del suo sigaro toscano e l’indifferenza verso il mondo che lo circonda, segnata da gesti ripetuti e giorni senza novitá.
Un giorno, scopre che la villa vicina é stata occupata da una comunitá di giovani studenti e neolaureati, che si dedicano con energia e ostinazione a riportare in vita la campagna e i vigneti abbandonati. L'arrivo di questi intrusi lo infastidisce, e non tarda a pensare di cacciarli via con ogni mezzo. Ma fra quei ragazzi c'é Matilde (Galatea Bellugi), la nipote dell'ultimo conte Guelfi, che é cresciuta in quel luogo e ha lavorato con il nonno nei vigneti, imparando la pazienza della terra e la sua durezza. Matilde é curiosa di Adriano e del suo passato, inizia a osservarlo con attenzione, chiedendosi perchè un uomo come lui viva lí da solo e rifiuti ogni forma di socialitá, quasi difendendo un segreto.
Con l'arrivo della primavera, e poi dell'estate, il conflitto fra Adriano e i giovani si trasforma lentamente in una convivenza forzata, che diventa inaspettatamente una vera e propria alleanza fragile e sorprendente...
Orari
Sabato 15 Novembre ore 18.00
Domenica 16 Novembre ore 18.00 e 21.00
Lunedí 17 Novembre ore 20.30
Week-end 15-16 Novembre
LA VITA VA COSI'
120'
Regia
di Riccardo Milani
con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo, Pietro Ragusa, Geppi Cucciari, Niccolò Senni
Genere Commedia
Nazionalità Italia
Trama
La Vita Va Così, il film diretto da Riccardo Milani, è ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna che resiste al capitalismo sfrenato e racconta la storia di una comunità costretta a un bivio drammatico: scegliere tra il sogno di avere un lavoro stabile e la necessità di difendere il proprio territorio e la propria identità.
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Orari
Sabato 15 Novembre ore 15.00 e 21.00
Domenica 16 Novembre ore 15.00
Venerdí 21 novembre: VISIONI IN QUOTA
Marmolada 03.07.22
73'
Regia
Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Genere documentario
Nazionalità Italia
Trama
E’ il primo pomeriggio di domenica 3 luglio 2022 quando la Regina delle Dolomiti lascia l’Italia intera col fiato sospeso.

Un pezzo del ghiacciaio si é staccato e scivolando verso valle ad una velocitá di 300 km/h ha trascinato con sé tutto ció che ha incontrato lungo il suo cammino, lasciandosi alle spalle 11 vittime, 8 feriti ed uno squarcio enorme.

Il documentario fonde interviste, materiale di repertorio inedito e riprese ad oggi, in un unico linguaggio narrativo capace di restituire l’impotenza dell’uomo di fronte alla forza della natura, coinvolgendo emotivamente lo spettatore e accendendo i riflettori sugli uomini e le donne che in quei giorni hanno lavorato instancabilmente. Le interviste a: autoritá, soccorritori, guide alpine, testimoni oculari e sopravvissuti ci condurranno di ora in ora attraverso lo svolgimento degli eventi e la messa in moto della grande “macchina dei soccorsi” evidenziandone il forte impatto umano che ha avuto su chi era lí, magari con la consapevolezza di cercare tra i dispersi un amico o un collega. Un racconto che ci conduce a piú riflessioni su come il cambiamento climatico stia velocemente trasformando il territorio e come di conseguenza debba cambiare l’approccio nei confronti della montagna stessa.
Orari
venerdí 21 novembre ore 20:30

Venerdì 28 novembre: VISIONI IN QUOTA
Tra Natura e Quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane
70'
Regia
Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon con Giovanni Storti
Genere documentario
Nazionalità Italia
Trama
Un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia con il quale Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna.

Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Filo rosso di questa avventura proprio la biodiversità, concetto coniato nel 1988 dall'entomologo Edward Wilson: quell'interconnessione magica fra individui di tutte le specie che, come ricorda lo stesso Giovanni Storti “può essere definita come la ricchezza di vita sul nostro pianeta.”
Orari
venerdì 28 novembre ore 20:30