Race for Glory – Audi Vs Lancia – Evento Speciale

Race for Glory
Evento Speciale Sabato 23 marzo 2024 ore 20.00

SEGUI LA DIRETTA STREAMING, premi play qui sotto:

L’Associazione Culturale Careni presenta un evento imperdibile per gli amanti dei motori!

Sul palco del Careni:

Adartico Vudafieri (ex pilota Lancia)
Luigi Pirollo (navigatore di Vudafieri)
Tony Fassina (ex pilota campione di rally),
Vassilij-Gianmaria Mangheras (attore che interpreta Vudafieri).
… in collegamento Cesare Fiorio e Walter Röhrl!

Media Partner dell’evento ValdoTv per la trasmissione in streaming degli eventi sul palco.
In collaborazione con A.S.D. Motoring Club Sernaglia

Programma della serata:
– inizio ore 20.00 con collegamento Fiorio e Röhrl
– proiezione del film Race for Glory
– a seguire intervista dal vivo con Vassilij-Gianmaria Mangheras, Vudafieri e Pirollo

Fai la tessera on-line
Prenota il tuo biglietto

– La prenotazione del posto non costituisce titolo di accesso ma deve essere convertita in biglietto, presentandosi in cassa almeno 20 prima dell’evento.
– L’accesso alla sala sarà permesso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
– L’accesso allo stabile sarà scaglionato e regolato dal nostro staff. Verrà data priorità agli spettatori prenotati. Apertura cinema ore 19.00.
– Per accedere agli spettacoli è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità. E’ possibile fare la tessere anche online e recarsi direttamente alla cassa il giorno dell’evento.
– Dato l’alto afflusso di pubblico previsto, consigliamo di arrivare con cogruo anticipo.
– Parcheggi consigliati: [1][2] Via Marconi (fronte cinema e fronte asilo), [4] Via Cal Santa (presso scuola elementare Contà/Zanzotto, a 5 minuti a piedi), [3][5][6] Via Don Mario Gerlin, a 5 minuti a piedi.

Scopri la trama del film:
Race for Glory – Audi Vs Lancia, il film diretto da Stefano Mordini, ripercorrere i fatti realmente accaduti ai Mondiali di Rally del 1983, raccontando la storica rivalità tra l’imbattibile squadra
tedesca dell’Audi guidata da Roland Gumpert (Daniel Brühl) e quella italiana della Lancia con a capo Cesare Fiorio (Riccardo Scamarcio).
Fiorio che parte in netto svantaggio di fronte alla potenza e alla perfezione meccanica tedesca, non si lascerà scoraggiare e tirerà fuori tutta l’astuzia e l’intuizione italiana per escogitare un piano vincente.
Decide così di mettere in piedi una squadra insolita ma competitiva. Il pezzo forte della squadra è il pilota Walter Rohl (Volker Bruch), asso del volante, a cui chiederà di pilotare una Lancia Rally 037.
Comincia così la grande sfida contro il gigante tedesco

Di che cosa parla Race for Glory
Il periodo è quello del massimo splendore di questa disciplina, ovvero i primi anni Ottanta, quando il dominio dei marchi italiani – prima Lancia e poi Fiat – fu spezzato dall’Audi grazie alla trazione integrale.
La famosa Audi quattro si era imposta nel mondiale 1982 vincendo il titolo costruttori, che nei rally conta più di quello piloti, grazie alle quattro ruote motrici. Lancia non era ancora pronta a sfruttare questa nuova tecnologia e nella stagione successiva si giocò tutto con la 037 a trazione posteriore.
Race for Glory – Audi vs Lancia parla proprio di questa stagione e di come l’auto sfavorita riuscì a conquistare il campionato costruttori, lasciando all’Audi solo quello piloti. I protagonisti principali del film diretto da Stefano Mordini sono Riccardo Scamarcio e Daniel Brühl. L’attore italiano interpreta Cesare Fiorio, che nel mondo delle corse è una specie di leggenda: oltre ad aver fondato la HF, cioè il Reparto Corse Lancia, lo ha diretto per 25 anni mettendo la firma su tutti i successi della Casa torinese.
Riccardo Scamarcio oltre che protagonista è cosceneggiatore e produttore del film.